Molto spesso, i corridoi degli appartamenti e delle case sono piccoli, quindi le scarpe sporche si accumulano vicino alla porta d'ingresso e creano un senso di disordine nella stanza. Una scarpiera nel corridoio aiuterà a risolvere questo problema. Deve essere selezionato in base allo stile della stanza, tenendo conto delle caratteristiche funzionali del design. Una scarpiera stretta con una seduta morbida o un altro modello compatto si adatterà perfettamente a un piccolo corridoio.
Soddisfare
- 1 Scarpiera nel corridoio: criteri per la scelta del design ottimale
- 2 Scarpiera nel corridoio: caratteristiche di una disposizione della stanza di successo
- 3 Scarpiera nel corridoio: classificazione delle strutture
- 3.1 Stand per scarpe slim: caratteristiche di una scarpiera stretta nel corridoio
- 3.2 Scarpiera con un posto nel corridoio: descrizione del design
- 3.3 Scarpiera aperta nel corridoio: ampia cremagliera e armadio
- 3.4 Scarpiera nel corridoio: foto di varie opzioni di design
- 3.5 Scalda scarpe elettrico: cosa funzionale e utile
- 3.6 Scarpiera per scarpe nel corridoio: caratteristiche del prodotto
- 4 Scarpiera nel corridoio: materiale per la fabbricazione dei prodotti
- 5 Scarpiera fai da te: strumenti e materiali, dimensioni delle strutture
Scarpiera nel corridoio: criteri per la scelta del design ottimale
La scarpiera nel corridoio è un elemento d'arredo rilevante ed essenziale. È necessario sceglierlo quando la riparazione è già stata completata e tutti i mobili nel corridoio sono stati acquistati. L'opzione più comoda per nascondere tutte le scarpe e i capispalla è un ampio guardaroba. Ma non è possibile installare una struttura così complessiva in un piccolo corridoio o corridoio.

Quando si sceglie una scarpiera, è necessario tenere conto del numero di persone che vivono in casa e del numero di scarpe
L'acquisto di un armadietto consente di organizzare comodamente lo stoccaggio di scarpe, accessori per la cura e altre piccole cose. Scegliere una scarpiera non è un compito così facile come sembra, poiché ci sono così tanti tipi di design che è facile confondersi. Quando si sceglie un modello elegante, stabile, comodo e pratico, è importante prestare attenzione ai seguenti parametri:
- Dimensioni scarpiera. È importante che la struttura si inserisca completamente nel corridoio, senza bloccare il percorso e allo stesso tempo possa accogliere tutto il numero richiesto di paia di scarpe.
- La quantità di scarpe da immagazzinare: questo valore influenza la scelta del modello.
- Design stilistico del prodotto. È necessario immaginare come il dispositivo selezionato si adatterà all'interno della stanza e se sarà combinato con il resto dei mobili.
- Funzionalità. Per una piccola stanza, i mobili multifunzionali sono importanti, ad esempio una scarpiera o una scarpiera.
Inoltre, la scala dei colori è un criterio importante. Non la soluzione migliore è mettere mobili di tonalità scure in un corridoio buio, mentre una stanza luminosa può essere ben ombreggiata con una struttura scura. Se la stanza ha un interno luminoso, si consiglia di scegliere mobili dai colori pastello in una gamma amichevole. Se il design della stanza è neutro, è consigliabile fare un accento contrastante.
Caratteristiche funzionali e dimensioni delle scarpiere per corridoi
Le scarpiere da corridoio si differenziano per caratteristiche funzionali, dimensioni, materiale di fabbricazione, stile di design e colore. A causa della varietà di modelli sul mercato, è facile scegliere un prodotto che si adatti a qualsiasi stile di interni.
La dimensione del prodotto selezionato dipende dalla sua posizione nel corridoio. È anche importante considerare il numero di membri della famiglia che vivono nell'appartamento. Per una piccola famiglia di tre persone, sarà sufficiente un design compatto e per una grande avrai bisogno di una grande cassettiera a tutti gli effetti. In un piccolo corridoio, è meglio acquistare una scarpiera stretta. Se la stanza è spaziosa, puoi avere un armadietto basso con un comodo sedile morbido per cambiare le scarpe.
Indipendentemente dal design scelto, dalla sua forma, tipo e caratteristiche, è necessario utilizzare correttamente la scarpiera in modo che serva a lungo il suo proprietario. È necessario mettere solo scarpe pulite e asciutte all'interno del prodotto, grazie a ciò non ci saranno odori sgradevoli e sporco nel corridoio.
Le scarpiere in bianco e nero sono molto popolari. Tali combinazioni contrastanti aggiungeranno note originali all'interno della stanza.
Consiglio utile! In una situazione in cui sia le scarpe estive che quelle invernali devono essere riposte in una scarpiera, è necessario posizionare sia stivali ingombranti che stivali alti, mentre la famiglia è abbastanza numerosa, quindi scegliere il modello giusto è un compito arduo. Un design alto ma stretto non si adatta alle scarpe invernali e gli oggetti più larghi non si adattano a un piccolo corridoio. L'opzione migliore in questo caso è acquistare una scarpiera con diverse altezze e dimensioni delle maglie.
Scarpiera nel corridoio: caratteristiche di una disposizione della stanza di successo
Un ingresso è una stanza speciale che dovrebbe essere il più funzionale possibile, poiché è spesso caratterizzata da una piccola area. Se il capospalla viene solitamente posizionato su una gruccia, le scarpe in piedi nel corridoio possono creare disagi e conferire al corridoio un aspetto sciatto. Mobili comodi ed eleganti creeranno un sistema di stoccaggio ottimale delle scarpe e decoreranno favorevolmente il corridoio.
Esistono diversi tipi e forme di scarpiere. Innanzitutto si dividono in due categorie: prodotti aperti (senza ante) e modelli chiusi (con ante battenti, scorrevoli e radicali).
Le strutture aperte sono più comuni nelle case e negli appartamenti. Ciò è dovuto alla semplicità e praticità dei prodotti, nonché alla possibilità di accogliere tutte le scarpe destinate a un numero qualsiasi di membri della famiglia. Grazie al design aperto, la scarpa si asciuga più velocemente, grazie alla ventilazione costante. Lo svantaggio del modello è che la polvere si deposita sulle scarpe e questo porta alla necessità di una pulizia aggiuntiva dei prodotti.
I comodini con ante sul corridoio sono dotati di un gavone aggiuntivo per le cose o di una panca su cui ci si può sedere per infilare o togliere le scarpe. Ciò consente di risparmiare spazio, perché non è necessario cercare spazio per ospitare pouf e sgabelli aggiuntivi. I portascarpe chiusi proteggono perfettamente le scarpe da polvere e sporco, ma le scarpe bagnate in tali strutture si asciugano a lungo e possono provocare un odore sgradevole.Pertanto, avendo acquistato un modello chiuso, è assolutamente necessario pensare alla necessità di aerare o creare fori di ventilazione.
Le opzioni combinate sono abbastanza comuni. Ad esempio, oltre a un armadietto chiuso, vengono installati diversi supporti aperti per ospitare scarpe casual.
Consiglio utile! Una scarpiera aperta non è adatta per i proprietari di animali domestici, in quanto non proteggerà la scarpa dai denti e dagli artigli dell'animale.
Scarpiera nel corridoio: classificazione delle strutture
Le scatole da scarpe possono essere suddivise approssimativamente in sei tipi principali. I design differiscono tra loro per parametri tecnici, numero di ripiani e posizionamento (parete o pavimento). Alcuni prodotti sono progettati esclusivamente per asciugare le scarpe, mentre altri sono adatti per riporli. Ci sono questi tipi di scarpiere nel corridoio:
- paracarro;
- cremagliera;
- appendiabiti;
- sottile;
- Asciugatrice;
- galosce.
Consiglio utile! Le scarpiere del corridoio non devono essere acquistate. Se c'è un desiderio, ci sono certe abilità e c'è un piccolo set di strumenti più semplici, puoi realizzare qualsiasi progetto da solo.
Stand per scarpe slim: caratteristiche di una scarpiera stretta nel corridoio
Una scarpiera sottile (dall'inglese "slim" - "thin, thin") è un armadio alto e stretto dotato invece dei soliti ripiani con ante a ribalta che si aprono con un angolo di 45 o 90 °. Minore è l'angolo di apertura, maggiore è lo spazio risparmiato, ma in questo caso sarà scomodo aprire e impilare le scarpe. Inoltre non è molto buono per le scarpe con le cime alte, poiché i prodotti sono deformati. Questo modello non è adatto per riporre stivali in camoscio, poiché al posto delle pieghe si formano delle pieghe.
La larghezza abituale di tali strutture è di 20 cm Le scarpe al loro interno sono ad angolo, il che consente di posizionare un gran numero di paia. Molti modelli moderni sono dotati di ripiani radiali. Ciò consente di ridurre le dimensioni del prodotto senza perdere l'area utilizzabile.
Una scarpiera stretta (slim) è disponibile sia nella versione da terra che da parete. Lo svantaggio di questo design è che è inteso solo per riporre le scarpe, quindi dovrai trovare un altro posto per spazzole e prodotti per la cura delle scarpe. C'è anche la possibilità di capovolgere accidentalmente il supporto poiché la costruzione stretta e alta non è stabile come i modelli più larghi. Per evitare questo problema, il prodotto può essere fissato al muro.
È interessante! La scarpiera sottile è stata recentemente molto popolare tra gli acquirenti. A causa dei suoi parametri, occupa poco spazio, il che significa che è perfetto per un piccolo corridoio e corridoio in un piccolo appartamento. Il design sembra bello e originale.
Scarpiera con un posto nel corridoio: descrizione del design
Di solito non c'è abbastanza spazio nel corridoio per una quantità significativa di mobili. Pertanto, la combinazione di una scatola da scarpe e un divanetto è la soluzione migliore. La seduta è molto comoda, soprattutto per le persone che hanno difficoltà a mettersi o togliersi le scarpe stando in piedi. Inoltre, questo design tornerà utile per i giovani genitori, poiché è molto più facile sedersi un po 'irrequieti su un divano che combattere con lacci e velcro, tenendo un bambino tra le braccia.
Una scarpiera con sedile è un mobile basso, in cima al quale c'è una seduta morbida con o senza schienale. La presenza o meno di ante, scomparti per spazzole e accessori, il numero di ripiani e cassetti dipende dalla decisione dei produttori, nonché dalla scelta personale del proprietario della casa.Spesso la larghezza del prodotto è piccola, quindi c'è solo spazio per le scarpe e dovrai cercare un dispositivo separato per riporre piccole cose.
Gli armadietti per le scarpe sono compatti e accoglienti. Molto spesso sono rivestiti con materiale morbido e piacevole al tatto come pelle o velluto.
Un tipo di scarpiera con sedile è una panca. Si differenzia dai modelli di scarpe convenzionali per maggiore comfort e raffinatezza. Il prodotto è spesso integrato con uno schienale, braccioli, ripiani piccoli e poco profondi.
Scarpiera aperta nel corridoio: ampia cremagliera e armadio
La scarpiera è il design più capiente tra i prodotti sopra. Una famiglia con un gran numero di membri della famiglia dovrebbe assolutamente prestare attenzione a questo modello. Questo prodotto è spesso reso aperto, ma esistono anche versioni chiuse. Nel secondo caso, la struttura ricorda un rack con una fila verticale di piccole celle, solitamente alte fino a 1,5 m, ma ci sono modelli che raggiungono il soffitto.
Articolo correlato:
Ripiano per scarpe nel corridoio: un dettaglio interno importante per una vita comoda
Caratteristiche del design e varietà di prodotti. I vantaggi e gli svantaggi dei modelli. Creare tali dispositivi con le tue mani.
I produttori moderni forniscono prodotti inclinati insoliti o supporti cavi invece di scaffali. Nonostante la grande capacità, il design presenta degli svantaggi:
- un dispositivo impressionante non è sempre stabile;
- il modello non è adatto per piccoli corridoi;
- nel caso di uno scaffale aperto, la polvere si accumula sulle scarpe.
La scarpiera è apparsa per la prima volta come un design comune per gli appartamenti sovietici, che poi sono migrati in locali moderni, poiché è caratterizzata da spaziosità. Lo svantaggio di un tale dispositivo sono le sue grandi dimensioni, che non sono sempre convenienti. Il paracarro è un prodotto chiuso a due ante. Al suo interno si compone di diversi ripiani, ed è presente anche un vano per riporre gli accessori per la cura delle calzature.
Consiglio utile! Una scarpiera aperta deve essere posizionata lontano dalla porta d'ingresso. Per evitare la comparsa di un odore sgradevole all'interno di una scarpiera chiusa, è necessario fare attenzione ai fori di ventilazione.
Scarpiera nel corridoio: foto di varie opzioni di design
Una scarpiera è un'opzione multifunzionale che combina un piccolo armadietto e uno schienale alto con ganci per riporre i capispalla. Il modello aggiornato ha un ripiano superiore per cappelli, un portaombrelli e uno specchio. Questo design combinato è meno spazioso del rack, ma più funzionale. Molto spesso, questo modello diventa l'unico mobile nel corridoio.
La scarpiera sembra elegante e insolita. Grazie alle sue dimensioni compatte e all'aspetto laconico, la struttura si adatterà con successo all'interno del corridoio di un appartamento, una casa di campagna o un ufficio. La scarpiera in colore nero opaco sembra particolarmente straordinaria e alla moda.
La scelta di varie combinazioni di questo modello è molto ampia, quindi scegliere l'opzione migliore per il tuo corridoio non sarà difficile. Inoltre, questo design è disponibile in varie dimensioni, il che consente di trovare un prodotto adatto anche per il più piccolo corridoio. Una scarpiera angolare con un gancio sembra bella ed elegante in ogni stanza.
Consiglio utile! È molto comodo usare scarpiere strette con uno specchio nel corridoio in stanze piccole. Diversificano l'interno e aiutano anche ad espandere visivamente la stanza grazie alla superficie riflettente.
Scalda scarpe elettrico: cosa funzionale e utile
Una scarpiera è una normale scarpiera nel corridoio, che, grazie alla tecnologia moderna, è dotata di lampade ultraviolette. Servono come fonte di calore. Il design può essere di qualsiasi forma e dimensione, ma di solito si tratta di armadi di piccola altezza. Tali modelli servono non solo per asciugare le scarpe, ma anche per disinfettarle, eliminando così gli odori sgradevoli dalle cose.

È possibile acquistare una scarpiera con lampade ultraviolette, grazie alle quali le scarpe vengono asciugate e disinfettate.
Tuttavia, l'asciugascarpe richiede una fonte di alimentazione affidabile nelle vicinanze. Inoltre, non tutte le scarpe possono essere asciugate in questo modo. È importante considerare questo prima di mettere le scarpe dentro, per non rovinare i tuoi stivali o stivali preferiti. Soprattutto vale la pena prestare attenzione a questo tipo di scarpiere per i residenti delle regioni, caratterizzate da piogge frequenti e abbondanti.
Consiglio utile! Prima di acquistare un asciuga scarpe elettrico, assicurati di leggere la descrizione del modello e le istruzioni di installazione.
Scarpiera per scarpe nel corridoio: caratteristiche del prodotto
La galoshnitsa nel corridoio è la più semplice mensola per scarpe in più file. Il prodotto è molto comodo per riporre le cose di tutti i giorni. Il modello non sostituirà una scarpiera a tutti gli effetti, ma potrebbe diventare un'aggiunta a una struttura chiusa. Questo prodotto si caratterizza per le sue dimensioni compatte. Alcuni modelli di scarpiere sono dotati di appositi vassoi per scarpe bagnate e sporche. Questo è molto comodo, perché il pavimento non sarà esposto all'umidità.
Nella maggior parte dei casi, le scarpe sono posizionate orizzontalmente in galosce, il che consente loro di mantenere la loro forma, ma i mobili occupano più spazio. Una scarpiera in metallo nel corridoio, dove le scarpe sono installate verticalmente, aggrappate al naso, occupa pochissimo spazio. Ciò è particolarmente utile per i piccoli appartamenti.
Nonostante la sua semplicità, le galosce possono essere un'aggiunta elegante al corridoio. Se la stanza è decorata con colori scuri, una scarpiera bianca nel corridoio renderà l'interno più leggero e confortevole. Le galosce bianche possono facilmente diventare un'aggiunta armoniosa al resto dei mobili o persino un punto culminante degli interni. Un modello in tonalità scure apparirà bello in un ampio corridoio.
Consiglio utile! Se hai bisogno di acquistare un modello di scarpa per un piccolo corridoio, allora è meglio optare per una scarpa stretta. Aiuterà a mantenere la stanza in ordine e ad organizzare lo stoccaggio ordinato delle scarpe.
Scarpiera nel corridoio: materiale per la fabbricazione dei prodotti
La scelta delle materie prime per la produzione di tutti i tipi di scarpiere è molto ampia. Grazie a questo, i modelli di scarpe moderne si adatteranno organicamente a stili come classico, high-tech, minimalismo e Provenza.
Molto spesso, il legno viene utilizzato per creare mobili di alta qualità. Il prezzo per un tale design è alto, ma se crei il prodotto da solo, puoi ottenere un'opzione di alta qualità e abbastanza economica. I prodotti in legno sono più adatti per i corridoi decorati in stile classico. Le scarpiere in legno con uno specchio sembrano particolarmente attraenti, solide ed eleganti. Tuttavia, tali modelli non sono molto pratici, poiché sono sensibili all'umidità.
Anche altri materiali sono molto popolari:
- La plastica viene utilizzata per la produzione di strutture di classe economica, ma in apparenza non sono particolarmente attraenti. Il vantaggio di questi prodotti è che sono funzionali, mobili e leggeri.
- Il truciolato è un materiale economico e decorativo che può imitare qualsiasi legno massiccio, ma la materia prima è molto sensibile all'umidità, quindi le scarpe bagnate devono prima essere asciugate.
- L'MDF è un'ottima materia prima per qualsiasi mobile, soprattutto per le scarpiere. Questo materiale, ottenuto da scarti di legno, è completamente ecologico, imita qualitativamente tipi di legno costosi, ma tali mobili sono più costosi dei prodotti in truciolare laminato.
- Il pannello di compensato è una materia prima molto popolare per la creazione di design di mobili. Se scegli un foglio spesso e resistente all'umidità, ottieni prodotti di alta qualità, affidabili e durevoli.
- Le eleganti e belle scarpiere forgiate nel corridoio sono spesso realizzate in metallo. Questi possono essere mensole a muro o scaffali.
- Il rattan ha un bell'aspetto ed è ottimo per case di campagna e interni in stile provenzale, country o etnico.
- Il tessuto, per lo più spesso, è usato raramente. Si trova più spesso in scarpiere su misura non standard.
Quando si sceglie il materiale per una scarpiera, è importante considerare la praticità delle materie prime. Inoltre, le superfici dei ripiani dovrebbero essere facili da pulire e lavare e non dovrebbero aver paura dell'umidità e dello sporco.
È interessante! In vendita ci sono modelli in vetro, forgiato o in vimini. Tuttavia, tali opzioni vengono create in casi isolati, non vengono utilizzate per un consumo diffuso.
Scarpiera fai da te: strumenti e materiali, dimensioni delle strutture
La quantità di materiale richiesta e il set di strumenti che serviranno per creare con le proprie mani una scarpiera nel corridoio dipendono dal modello scelto. Per realizzare una struttura in legno, avrai bisogno dei seguenti strumenti:
- frese di conferma 5x70 mm - 8 pezzi;
- righello o metro a nastro;
- matita;
- un martello;
- cacciavite o trapano;
- chiave esagonale;
- Il trapano di Forstner;
- punteruolo.
È inoltre necessario acquistare gli accessori per il prodotto: maniglie, euro viti, meccanismo per scarpiere e viti. Inoltre, è preferibile acquistare supporti decorativi. Puoi farne a meno, ma con i supporti il prodotto apparirà più originale. Se stai pianificando un carosello di scarpe, dovresti preparare:
- perni metallici per il fissaggio di mensole;
- perno verticale - supporto principale;
- dischi di fibra di legno;
- tubo d'acciaio;
- angoli metallici;
- punte di plastica;
- viti e rondelle di sicurezza.
I parametri di progettazione dipendono dalle dimensioni della stanza e dalle esigenze del proprietario. Un piccolo comodino è sufficiente per una persona, ma per una famiglia di 3-4 persone avrai bisogno di un dispositivo progettato per 20-30 paia di scarpe.
Non è facile realizzare una panca con le proprie mani, quindi è meglio fermarsi a un semplice armadietto. Una scarpiera fai-da-te piccola ma piuttosto capiente ha i seguenti parametri:
- facciata (pannelli MDF ricci o truciolare laminato dritto) - 119,5x44,7 cm;
- parti laterali (assi per mobili standard) - 118,4x32 cm;
- parete posteriore (pannello rigido sottile) - 119,5x89,5 cm;
- cassetti (possono essere acquistati nei negozi di mobili) - 86,8x10 cm.
Questi sono i valori del modello standard installato sotto il muro, ma su Internet puoi trovare disegni e schemi di una scarpiera con le tue mani, che ha dimensioni più compatte. Alcune opzioni sono sospese, ma ci sono design che possono essere nascosti in un armadio, ad esempio il modello "a carosello".
Per scegliere l'opzione migliore per il tuo corridoio, puoi utilizzare programmi di progettazione speciali: la maggior parte di essi è disponibile gratuitamente su Internet. Ci sono anche schemi già pronti contenenti una descrizione dettagliata delle parti e delle loro dimensioni.
Consiglio utile! Se vuoi realizzare una scarpiera di alta qualità, robusta e poco costosa, devi usare fogli di truciolato come materiale.
Scarpiera fai da te in legno: caratteristiche dell'assemblaggio della struttura
Come realizzare una scarpiera con le tue mani dal legno? Esistono diversi tipi di accessori per scarpe fatti in casa che possono aiutarti a ottimizzare lo spazio del tuo corridoio.Considera una semplice scarpiera. È molto vantaggioso utilizzare un mobile sospeso senza fondo, dove al posto dei ripiani in legno ci sono grate metalliche con rivestimento anticorrosione. È meglio far oscillare le porte, quindi non devi preoccuparti che la porta si apra e colpisca qualcuno. Montare il prodotto secondo le istruzioni:
- Sulle conferme, i cassetti vengono tirati sulle pareti laterali e fori passanti con un diametro di 8 mm sono preforati per le conferme, alle estremità dei cassetti - 5 mm, la loro profondità - 60 mm. Affinché la scarpiera risultante sia bella, questi fori devono corrispondere.
- Il coperchio superiore viene installato su 4 angoli del mobile in metallo mediante viti autofilettanti. I restanti 4 sono utili per il fissaggio del prodotto alla parete. Devi avvitarli sul retro delle pareti laterali.
- Per mezzo di viti autofilettanti (4x16 mm) si fissano gli angoli, le cerniere e il pannello rigido. Prima di installare il pannello rigido, è importante assicurarsi che l'intera struttura abbia la geometria corretta. Per fare ciò, puoi misurare le diagonali: devono essere le stesse.
- Le griglie metalliche sono installate nella scarpiera, che può essere utilizzata come elementi dal vecchio asciugatrici per stoviglie.
L'altezza ottimale per appendere l'armadio è di 120-150 mm dal pavimento. Poiché la struttura è priva di fondo, con tempo fangoso è necessario mettere un pezzo di stoffa sotto il mobile. Le scarpe sporche e bagnate sono meglio posizionate sullo scaffale più basso. La distanza dal fondo al secondo ripiano dovrebbe essere di almeno 35 cm, il che consentirà di posizionare gli stivali da donna nella scarpiera.
Su Internet, puoi trovare molte foto di scarpiere realizzate con le tue mani. Questi sono design originali, eleganti e belli.
Varie scarpiere, scarpiere, galosce sono il mobile più richiesto per corridoi e corridoi, soggiorni. Questi dispositivi consentono di mantenere la stanza pulita e in ordine.
La cosa principale per la maggior parte delle casalinghe è mantenere pulito il corridoio. Ciò richiede mobili speciali progettati per riporre comodamente le scarpe stagionali. Un armadio per le scarpe può essere acquistato come set nel corridoio, ma spesso un tale prodotto è un mobile separato.
La scarpiera è posizionata sul pavimento o sulla parete del corridoio. Per quanto riguarda la tipologia di costruzione, scegli tra un modello lineare e una scarpiera angolare nel corridoio. L'acquisto di un particolare tipo di modello dipende dalla situazione specifica, quindi è importante tenere conto del design individuale di ogni stanza.
























